BIOGRAFIA CORO GUIDO D'AREZZO - LIEGI - Belgio
Il coro nasce nel 1975 nella zona industriale e mineraria di Liegi e prende il nome di “Coro Guido d’Arezzo” in omaggio al celebre monaco toscano Guido d’Arezzo (995-1050), che ebbe l’ingegno idea del pentagramma sostituendo le lettere della prima sillaba di sette versi di un inno dedicato a San Giovanni Battista.
Il coro è stato fondato da padre Gontardo Grolla, direttore delle missioni cattoliche di Liegi-Benelux. La direzione fu affidata al Sig. Gaetano Perini.
Dal 1990, presenti in numerose manifestazioni culturali e religiose e sotto la direzione del Sig. Rossano Mancino, abbiamo ideato e realizzato diversi spettacoli.
Abbiamo avuto anche l'onore di cantare per la regina Paola.
Alla fine del 1997 il coro si esibì a Parigi;
Nel 1998 abbiamo vinto il primo premio al concorso per il coro giovanile Kinkempois.
Nella primavera del 1999 è stata invitata ad accompagnare la trasmissione di massa dell'Eurovisione da Banneux. La musica non conosce confini.
Per celebrare il nostro 25° anniversario, abbiamo presentato un grande concerto con orchestra e solisti. (di questo concerto è stato realizzato un CD)
Dal 2004 al 2008 abbiamo lavorato sotto la direzione del signor Robert Bleser, ben noto agli amanti della musica di Liegi e ben oltre i nostri confini.
Attualmente il coro, ribattezzato "Chœur Guido d'Arezzo", è composto da una quarantina di coristi, alcuni dei quali sono emigranti e figli di emigranti italiani provenienti dalla regione di Liegi, in Vallonia, ma anche belgi e di altre nazionalità amanti della cultura italiana.
L'obiettivo è quello di condividere con gli ascoltatori il piacere del canto, attraverso un repertorio composto da:
Canzoni classiche,
canzoni d'opera: Verdi, Donizetti, Mascagni,
Melodie e canti liturgici,
Canzoni popolari italiane e altre,
Canti natalizi.
La direzione è affidata in perfetta armonia a due talentuosi musicisti: Madame Anne Pagnoul e Gaëtan Masson.
Il coro ha partecipato al Festival Internazionale della Toscana a Montecatini.
Nel 2014 abbiamo cantato sull’Altopiano di Asiago, nella chiesa di Roana e nel Duomo San Matteo di Asiago con la Scola Cantorum San Matteo.
Nel 2015 festeggeremo il 40° anniversario del coro con diversi concerti nella provincia di Liegi.
Nel 2016 abbiamo trascorso una settimana a Roma:
Animazione della Santa Messa nella Basilica di San Pietro,
Concerto d'opera al Pantheon,
Concerto d'opera presso l'Ambasciata del Belgio presso la Santa Sede.
otteniamo il riconoscimento per gli "ARTS & VIE Tours" nella categoria "eccellenza" dalla Federazione Musicale Vallonia-Bruxelles.
Nel 2018 il Veneto ci apre le porte:
Messa presso la Basilica di Sant'Antonio a Padova, venerdì 17 agosto alle ore 19.00.
Messa presso la Basilica di San Marco a Venezia, domenica 19 agosto alle ore 12:00,
Messa nella Chiesa della Pietà alle 16:00,
Grande concerto nel Duomo di Asiago con gli amici della scuola Cantorum San Matteo sull'Altopiano di Asiago martedì 21 agosto alle ore 21:00,
Liegi, 9 settembre: partecipiamo, con altri cori e orchestre, al concerto del centenario della fine della guerra del 14-18, dove eseguiamo “Inno alla gioia” (la Nona sinfonia di Beethoven)
Il 2020 e il 2021 sono stati due anni difficili per gli incontri, il Covid aveva deciso diversamente e aveva creato spazi vuoti nel nostro coro. Spazi che tarderanno a riempirsi all'inizio del 2022.
2022:
- Le prove sono riprese il 1° marzo e quasi immediatamente sono riprese le richieste per i concerti.
Maggio e giugno sono già mesi molto impegnativi, così come ottobre e novembre.
2023:
- 15 gennaio: l'anno inizia con un concerto nella Cattedrale di St. Paul, con la partecipazione del Coro della Cattedrale.
- Per continuare a ricevere sussidi ufficiali, siamo obbligati a costituire un'organizzazione senza scopo di lucro per il nostro coro. Gli statuti devono essere esaminati e presentati al Tribunale commerciale come qualsiasi altra società. Ciò dovrà essere fatto entro il 31 dicembre 2023.
- Dal 18 al 24 luglio, viaggio in Italia, direzione Asiago, passando per il Lago Maggiore.
3 concerti, uno nell’eremo di Santa Caterina del Rocca sul lago di Garda, uno a Lusiana, seguito da un ricevimento presso l’Eco delle Valle, l’ultimo a Gallio. Un viaggio arricchente, sia attraverso gli incontri musicali, sia attraverso la bellezza dei paesaggi degli altipiani. - Quest'anno alcuni coristi ci hanno lasciato. A loro si uniscono i cori celesti. Immelde Colussi, Giovanni Seghezzi, Norina Petrillo, Pierre Jabas.
2024:
- L'inizio dell'anno ci ha già portato la nostra giusta dose di tristezza: abbiamo detto addio a due coristi, Marcel Mathys e Tadeusz Dittfeld.
- Il 6 aprile, la nostra cena-concerto, trasferita a Villers-l'Evêque, rappresenta una sfida per il nostro coro. Tuttavia, grazie alla presenza della Schola e del circolo corale di Waremmien (CWAC), la scommessa si rivelò vincente su tutti i fronti.
- Nel corso dell'anno sono previsti incontri preparatori per il cinquantesimo anniversario del nostro coro e si stanno prendendo contatti con l'Eco delle Valli di Lusiana in Italia per una loro visita nell'aprile 2025 per un incontro corale a Liegi e dintorni.
Concerti e festival si susseguono e non sono uguali nella seconda metà dell'anno.
2025:
- 1° febbraio: la nostra presentatrice preferita, Yvette Mathys, è partita per raggiungere il marito nel paradiso dei cantanti. Le auguriamo buon viaggio, nonostante la tristezza per la sua perdita.